Giocattoli, mercato in crescita del 2%

48 Visite

Il mercato del giocattolo si rivela un mercato resistente nel tempo. Gli italiani amano giocare a tutte le età. Il gioco diventa strumento pedagogico che accompagna la formazione psicologica ed intellettiva dell’individuo in ogni fase della vita. Lo rivela l’indagine presentata al nuovo Ansa Incontra. Il mercato del giocattolo chiude la prima metà dell’anno con un incremento del 2 per cento (Retail Tracking Service Italy, primo semestre 2023). Il settore prima infanzia, dalle analisi condotte da GfK, mantiene stabile il fatturato del +3,4% e, nonostante il calo della natalità, tende a crescere.

In cima ai giochi venduti ci sono i giochi da tavolo e le carte (compresa anche l’utenza adulta) a cui fanno seguito i peluche, al terzo posto si piazzano i giochi pre-scolari. Dati che fanno ben sperare per il futuro e che si devono anche ad Assogiocattoli – associazione italiana fondata nel 1947 rappresenta con circa 200 iscritti la quasi totalità delle imprese che operano nei settori giochi e giocattoli, prodotti di prima infanzia, festività e party- che dal 2021 si è fatta promotrice della campagna Gioco per Sempre, un progetto in crescita esponenziale che da tre anni si rinnova e si evolve, che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura del gioco come valore umano, sociale e culturale.

Antonella Cirese

[responsivevoice_button buttontext="Leggi articolo" voice="Italian Female"]

Promo