L’appuntamento è stato organizzato dal Forum Italiano dell’Export, una piattaforma di confronto sul Made in Italy tra importanti attori imprenditoriali e istituzionali, italiani e stranieri, creata da Lorenzo Zurino, imprenditore dell’Export da oltre 4 generazioni, fondatore e CEO di The One Company, azienda leader nel commercio di prodotti italiani nel mondo, con un focus sul Food & Beverage. Il Forum raggruppa oltre 2000 aziende per circa 200 miliardi di fatturato rappresentato ed ha come obiettivo migliorare la conoscenza delle opportunità nei mercati europei e internazionali, facilitare lo scambio di idee e punti di vista, contribuire alla crescita economica italiana, dimostrare le potenzialità del nostro Paese e aprire nuove opportunità di business.
Anche in questa occasione sono state tante le sessioni che hanno permesso di approfondire le opportunità offerte dai mercati internazionali in vista di una crescita dell’economia italiana grazie agli scambi tra imprenditori, banche, istituzioni ed operatori del settore sulle potenzialità del nostro Paese nel contesto internazionale.
“Gli Stati Generali dell’Export organizzati dal Forum Italiano dell’Export (IEF), presieduto da Lorenzo Zurino e giunti alla 5a edizione, hanno messo a confronto i principali stakeholder dei processi di internazionalizzazione ed export – afferma Francesco Corbello – IEF mette al centro della propria mission gli imprenditori e le loro storie e nel Forum Italiano dell’Export la Campania è stata ampiamente rappresentata. La collaborazione delle imprese campane in questa edizione degli Stati Generali è stata davvero in grado di esprimere l’eccellenza della nostra Regione. Abbiamo ascoltato il pensiero di Antonio de Matteis, CEO di Kiton, nel Panel dedicato al “Sistema Paese”, il quale ha evidenziato la necessità di una maggiore coesione tra imprese e istituzioni soprattutto sui mercati asiatici che vedono grandi gruppi internazionali con miliardi di fatturato essere presenti in maniera massiccia nei malls e rispetto ai quali appare oltremodo difficile essere competitivi dal punto di vista del marketing. Inoltre la nostra regione è stata presente agli Stati Generali soprattutto con imprese che, grazie alla loro proiezione ed espansione sui mercati internazionali creano un importante indotto lavorativo e in questa occasione hanno deciso di supportare l’evento in ‘prima linea’. Anche la tavola rotonda dal titolo ‘Banche e Territori nel processo di internazionalizzazione del Made in Italy’ che ho avuto il piacere di moderare è stata un’occasione di confronto con i massimi rappresentanti dell’economia italiana.
All’esito del Panel è emerso che il nostro sistema competitivo deve puntare su:
1) Valorizzazione del capitale umano;
2) Valorizzazione delle filiere produttive sui territori;
3) Maggiore coesione tra imprese, professionisti e sistema bancario a supporto dei processi di internazionalizzazione delle imprese”.
“La grande e qualificata partecipazione delle aziende campane agli Stati Generali dell’Export è un segnale molto positivo perché dimostra un forte interesse verso la crescita attraverso i mercati esteri e una chiara consapevolezza della necessità di fare rete per raggiungere nuovi traguardi – ha dichiarato Lorenzo Zurino, Presidente del Forum Italiano dell’Export – Il Forum Italiano dell’Export continuerà ad offrire gratuitamente il proprio supporto alle aziende della Regione per aiutarle a valorizzare le proprie potenzialità sui mercati internazionali”.