Costi certificazione parità di genere, Fondo perduto per chi aderisce alle misure di agevolazione delle Pmi

28 Visite

Descrizione BandoIl Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione Europea (Council Implementing Decision) del 13 luglio 2021, mira a trasformare l’Italia in un sistema paese più sostenibile, più resiliente e meglio preparato ad affrontare le sfide e le opportunità della transizione ecologica e digitale con lo scopo di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese.Il Piano si articola in sei missioni, declinate per area di intervento, ed è attraversato da tre “Priorità trasversali” relative alle pari opportunità di genere, generazionali e territoriali. L’attenzione ai temi della parità di genere prevede che ogni intervento del Piano si ispiri ai principi 2 e 3 del Pilastro europeo dei diritti sociali, in linea con l’obiettivo 5 di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.Il Piano attua la Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, in coerenza con la Strategia di genere adottata dalla Commissione europea a marzo 2020, con l’obiettivo di raggiungere, entro il 2026, l’incremento di cinque punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), che attualmente vede l’Italia al quattordicesimo posto nella classifica dei Paesi UE.L’avviso si inserisce nell’ambito del PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Investimento 1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere” (di seguito denominato anche M5-C1-Inv. 1.3) che prevede i seguenti traguardi e obiettivi così come specificati nell’allegato alla Council Implementing Decision del 13 luglio 2021:– Traguardo M5C1-12: entrata in vigore del Sistema di certificazione della parità di genere e relativi meccanismi di incentivazione per le imprese – entro il quarto trimestre 2022. Il Sistema di certificazione della parità di genere e i relativi meccanismi di incentivazione per le imprese devono contemplare almeno le dimensioni seguenti: opportunità per le donne di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni, politiche di gestione delle differenze di genere, tutela della maternità. Definizione dei meccanismi di incentivazione per le imprese che intraprendono il processo di certificazione e degli orientamenti tecnici, compresi: I) l’elaborazione delle norme tecniche del Sistema di certificazione della parità di genere per le imprese; II) l’identificazione dei meccanismi di incentivazione; III) la misura deve essere accompagnata dall’istituzione di un sistema informativo;– Obiettivo M5C1-13: ottenimento della certificazione della parità di genere da parte di almeno 800 imprese (di cui almeno 450 micro, piccole e medie imprese) – entro il secondo trimestre 2026. Per l’ottenimento della certificazione sono previsti contributi a copertura dei costi della certificazione per le micro, piccole e medie imprese;– Obiettivo M5C1-14: ottenimento della certificazione della parità di genere da parte di almeno 1000 imprese sostenute attraverso l’assistenza tecnica – entro il secondo trimestre 2026. Per l’assistenza tecnica sono previsti contributi sotto forma di servizi di tutoraggio e supporto tecnico-gestionale erogati alle micro, piccole e medie imprese.L’intervento M5-C1-Inv. 1.3 del PNRR è a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.Il Dipartimento per le pari opportunità intende dare attuazione all’erogazione dei contributi previsti dal Piano per agevolare il processo di certificazione alle micro, piccole e medie imprese e a tale scopo ha sottoscritto un Accordo con l’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, 4 artigianato e agricoltura.Oggetto del presente Avviso è la formazione di un Elenco di Organismi di Certificazione accreditati (di seguito anche OdC) per lo schema di Certificazione della parità di genere, interessati ad aderire alla misura di agevolazione alla certificazione delle micro, piccole e medie imprese prevista dal PNRR Missione 5, Componente 1, Investimento 1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”, a valere su finanziamento dell’UE – Next Generation EU e la definizione delle modalità di rendicontazione ai fini dell’erogazione dei contributi per i servizi di certificazione della parità di genere alle micro, piccole e medie imprese, per un totale di € 5.500.000.Soggetti beneficiariDestinatari del presente Avviso sono tutti gli OdC (Organismo di certificazione) accreditati da AccrediaTipologia di interventi ammissibiliSono ammissibili e rimborsabili i soli costi per i servizi resi dall’OdC per il rilascio della prima certificazione a favore di una PMI entro i limiti definiti dal bando e relativamente alle seguenti voci:– esame della domanda;– verifica documentale;– verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata;– rilascio del certificato.Per ogni giornata di audit all’OdC è rimborsato fino ad un massimo di 1.200 euro al netto dell’IVA. Tale importo è omnicomprensivo di tutte le spese per il rilascio della prima certificazione (trasferte, attivazione della pratica, esame della domanda; verifica documentale; verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata, rilascio del certificato, ecc.) sostenute dall’OdC.Entità e forma dell’agevolazioneLa dotazione finanziaria è di € 5.500.000.Il contributo massimo è di € 12.500,00 al lordo di IVA per ciascuna impresa, articolato per fasce di grandezza delle stesse in base alla dimensione occupazionale.Per il rilascio della certificazione della parità di genere alle PMI è riconosciuto, a titolo di rimborso, agli OdC un importo compreso tra un minimo di euro 1.800,00 al netto di IVA e un massimo di euro 10.245,00 al netto di IVA, determinato sulla base dei tempi di audit previsti dal documento internazionale indicato nel bando.Scadenzafino al 30 giugno 2026GIANPAOLO SANTORO

[responsivevoice_button buttontext="Leggi articolo" voice="Italian Female"]

Promo