Si conclude oggi a Villa Ferretti, sede di Bacoli dell’Università degli Studi di Napoli Federico II,la settimana di orientamento della Scuola superiore meridionale e della Normale di Pisa. Nella mattinata, dalle 9:30, nell’Aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo federiciano, in via Porta di Massa, 1, si terranno le lezioni magistrali di Fabrizio Oppedisano, ‘I Romani e il tempo’; Edoardo Massimilla, ‘Vicissitudini del concetto di tempo tra otto e novecento’; e Carlo Rescigno, ‘Virgilio, Enea e i nuovi scavi sull’acropoli di Cuma’.
Presiede il professore Luigi Maria Sicca. Nel pomeriggio, a Villa Ferretti, alle 16, si terranno le lezioni magistrali di Francesco Caglioti, ‘Interrogare le arti del passato: il nodo della funzione pratica’; e Carlo Nitsch, ‘Passatempo Matematico’. Presiede il professore Giancarlo Alfano. Lo spettacolo ‘Il battito del tempo: Le parole e la musica’, in programma alle 18, chiuderà la manifestazione delle due Scuole Superiori che ha aperto i battenti a Napoli lo scorso lunedì 4 settembre.
«Le ultime due lezioni si svolgono a Villa Ferretti anche per il valore simbolico che essa rappresenta, quale bene sottratto alla camorra e fruibile da tutta la popolazione e dalla comunità federiciana – sottolinea Arturo De Vivo, Responsale della Scuola superiore meridionale -. Un luogo suggestivo, di grande bellezza con una storia di grande impatto che viene così visitato dai 100 studenti che giungono da ogni parte d’Italia”. “Abbiamo ritenuto – continua De Vivo – che il tema dell’incontro, Il battito del tempo, potesse essere declinato anche attraverso la recitazione e il canto da parte di artisti che hanno scritto lo spettacolo proprio per l’occasione». Saranno, infatti, la cantante Barbara Buonaiuto, l’attore Raffaele Parisi e il musicista Luca Urciuolo, al pianoforte, a dare vita alla performance dedicata al tempo.