Cheratosi Attinica: al via la campagna di screening gratuiti all’au vanvitelli

61 Visite

Il 26 settembre l’azienda ospedaliera universitaria “Luigi Vanvitelli”, di Napoli II, i dermatologi coordinati dal Prof. Giuseppe Argenziano, Presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie, offriranno consulti gratuiti. Un’occasione per ricevere una diagnosi sulla chetatosi attinica, una patologia della pelle, troppo spesso sottovalutata) che può evolvere in un tumore cutaneo.

Sintomi principali sono lesioni o macchie cutanee secche, ruvide o squamose, di colore rosso, marrone , bianco o rosa, talvolta in rilievo, che possono essere confusi anche con semplici inestetismi. In realtà sono tutti dei possibili campanelli d’allarme. 
Le macchie della pelle non sono tutte uguali e alcune necessitano di attenzioni specifiche perché potenzialmente gravi ”  – spiega il prof. Giuseppe Argenziano.

Tale patologia interessa particolarmente le persone in età avanzata e la pelle chiara, ma non solo, con una prevalenza del 27,4% negli under 30. Dunque, da non sottovalutare poiché può evolvere verso una forma di tumore cutaneo, il carcinoma a cellule squamose (SCC) che, tuttavia, se individuata in tempo, può essere trattata eliminando le lesioni, cosi da ridurre la possibile progressione e la potenziale pericolosità.

Ecco, quindi, che per sensibilizzare la popolazione a rischio, aumentando il grado di consapevolezza sulla patologia, prende il via la campagna “Derma Point, facciamo il punto sulla cheratosi attinica”, con il contributo non condizionante di Almirall in collaborazione con SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse. 

La prenotazione è obbligatoria al link: https://eventi.derma-point.it/napoli1

[responsivevoice_button buttontext="Leggi articolo" voice="Italian Female"]

Promo