Presentata stamattina, presso la sede della Fondazione De Felice a Palazzo Donn’Anna, la diciottesima edizione del Premio Masaniello – Napoletani Protagonisti, che si svolgerà il prossimo sabato 7 ottobre al teatro Sannazaro in via Chiaia, a partire dalle 20:00.
A coordinare la conferenza stampa, la giornalista e conduttrice della serata Lorenza Licenziati, che ha introdotto il tema di quest’anno, per poi chiamare alla ribalta per un saluto i vincitori del prestigioso riconoscimento per l’anno 2023.
Successivamente, la parola è passata al Presidente dell’AIGE, Luigi Rispoli, profondamente emozionato per questo ulteriore tassello che avvicina l’oramai consolidata iniziativa culturale al traguardo dei primi venti anni di attività.
“Un traguardo che quando abbiamo iniziato non avrei mai pensato potesse compiersi…” – ha affermato Rispoli, ricordando i tanti ostacoli e le tante problematiche superate nel volgere di questi diciotto anni di battaglia culturale, che però ha affermato la voglia di bellezza che, magari sotto traccia, ma alla fine viene sempre fuori da dove qualcuno cerca di nasconderla.
Ad alzare il tiro, il direttore artistico, prof. Umberto Franzese, il quale, svelando il fantasioso ma costruttivo tema specifico “Radici in cielo, verde virtuoso”, in un esplosivo mix che riunisce terra e cielo attraverso spettacolo e tradizione, ha parlato di una “Napoli nobilissima” che deve assolutamente tornare al suo ruolo di primogenitura e modello culturale di riferimento nel mondo.
Soddisfazione anche dal l presidente della giuria, On. Luciano Schifone, e dal regista Sasà Imperatore.
In chiusura, le parole sempre ben precise dell’Arch. Franco Lista hanno disegnato modelli virtuosi attraverso riferimenti ad un passato glorioso, palesemente in contrasto con i veri e propri itinerari di guerra necessari per attraversare le strade di un Quartiere Vomero costellato delle testimonianze del passaggio dei cani e dai cartoni delle merci con caratteri cinesi, gettati lì sui marciapiedi alla rinfusa da commercianti disattenti e impuniti. Ma ritorniamo alla serata finale di sabato, che promette momenti di spettacolo divertenti ma anche profondi, finalizzati a celebrare – attraverso i premiati – il genio e la cultura napoletana.
Ricordiamo che la serata è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti, ma è consigliabile prenotare i posti al Teatro inviando una mail all’indirizzo: info.giovani.europa@gmail.com.