Olio. parte campagna raccolta olive per il primo “Campania Igp”

52 Visite

Ha preso il via la campagna di raccolta delle olive per la produzione del primo olio Campania Igp.

Grazie a innovative e sicure macchine di raccolta – fa sapere la Cia Agricoltori Italiani della Campania – torneranno in produzione gli oliveti abbandonati della Penisola sorrentina.

Un’operazione resa possibile grazie al potenziale di raccolta di circa 27 ettari di oliveto iscritti nel registro Igp olio Campania. Si tratta di oliveti che hanno la doppia iscrizione: sia per la trasformazione in Olio Campania Igp che in Olio extravergine Penisola Sorrentina Dop.

È quanto emerso oggi a Massa Lubrense, nell’azienda agricola Terre di Villa Angelina, durante “Nuove tecnologie per il riscatto dell’olivicoltura eroica”, evento scaturito dalla collaborazione tra la Cia Agricoltori Italiani della Campania, l’associazione tra organizzazioni di produttori Italia Olivicola e Luigi Milano, promotore del premio oleario Sirena d’Oro di Sorrento ed esperto di olivicoltura e olio.

«Lanciamo questa prima campagna olivicola, la prima dell’Igp Campania, convinti che contribuirà a rafforzare la filiera olivicola – ha detto l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo -. La filiera olivicola è una filiera molto rappresentativa e sulla quale la Regione Campania punta molto essendo l’olio, insieme ad altri prodotti, un ambasciatore dei territori e della dieta mediterranea. Abbiamo però la necessità di rafforzare i vari anelli della filiera. A livello produttivo dobbiamo continuare a dare una mano agli agricoltori soprattutto in queste aree così complesse, in questi terreni scoscesi si parla infatti di agricoltura eroica. È fondamentale accompagnare questo percorso ed è fondamentale anche lavorare sul rafforzamento della filiera».

Per il presidente della Cia Campania Raffaele Amore «è necessario far emergere la quantità oltre che la qualità degli oli. Siamo la quinta regione in termini di produzione di olio di olive e non siamo ancora percepiti e riconosciuti come regione che produce olio di qualità. Il progetto Igp Campania contribuisce a lavorare per rafforzare il nostro brand. È un ulteriore strumento per aumentare la competitività dei nostri territori e dare agli imprenditori uno strumento in più per essere più competitivi sui mercati».

[responsivevoice_button buttontext="Leggi articolo" voice="Italian Female"]

Promo