Tre terremoti in poche ore nei Campi Flegrei, le cause secondo Ingv

44 Visite

L’attività sismica nei Campi Flegrei si conferma vivace nel mese di settembre 2023, dove, anche nella giornata di martedì 26, si registrano altre tre scosse, rispettivamente di magnitudo 2.1, 2.4 e 3.2, avvenute tra le 5,31 e le 9,10 del mattino (ora italiana) con epicentro il complesso vulcanico ubicato nella zona del Golfo di Pozzuoli, nel napoletano. Le scosse sono state avvertite dalla popolazione residente nei Campi Flegrei, ma non hanno causato danni a persone o cose.

Giù in precedenza, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) aveva dichiarato che queste scosse sono da considerarsi come un evento di assestamento del sistema vulcanico dei Campi Flegrei. In particolare, le scosse di terremoto del 26 settembre 2023 si sono verificate in un’area di bradisismo in espansione, situata a sud del lago d’Averno. Questa area è caratterizzata da un sollevamento del suolo di circa 113 centimetri dal 2005.

Non vi è quindi motivo di allarmarsi, ma è comunque importante seguire le indicazioni delle autorità in caso di terremoto.

[responsivevoice_button buttontext="Leggi articolo" voice="Italian Female"]

Promo