L’agricoltura che resiste contro l’attacco del clima fuori controllo, del terrorismo salutistico su vino e salumi, delle etichette a semaforo che bocciano le eccellenze tricolori, delle nuove norme sugli imballaggi e dell’estremismo green con le stalle equiparate alle grandi industrie inquinanti, fino all’arrivo dei cibi sintetici coltivati in laboratorio.
Saranno i temi trattati nello Spazio Coldiretti (Padiglione 90) che apre i battenti domani 5 ottobre 2023, alle ore 10,30, ad Agrilevante, la rassegna di impianti, macchine e tecnologie per le Filiere Agricole e la Zootecnia in programma dal 5 all’8 ottobre alla Fiera del Levante.
L’innovazione e la rivoluzione digitale al centro degli approfondimenti, con spazio a focus e approfondimenti sui cambiamenti climatici, sulla valorizzazione degli scarti di potatura dell’olivo, sulla biodiversità in Salento contro la Xylella, sull’olivicoltura 4.0, sul Programma Feampa della pesca e sui nuovi bandi ACA, ma anche largo spazio ai giovani, una generazione in campo in grado di affrontare in maniera innovativa e coraggiosa le nuove sfide determinate dallo scenario internazionale critico.
Sarà anche un luogo di degustazioni ed incontri sul tema del cibo nei suoi molteplici risvolti sociali, economici, culturali e di costume, oltre agli show coking dei cuoci contadini degli agriturismi di Campagna Amica e al cibo di strada.
Sul Viale Italo – Orientale ci sarà il mercato regionale dei contadini di Campagna Amica, il “Food Hub” del Made in Italy, luogo di riscoperta di uno stile di vita più consapevole ed informato legato al cibo locale di qualità, di prossimità, tipico del territorio. (foto Mondo Macchina)