Storia di rigenerazione territoriale a Lecce con il recupero della masseria Tagliatelle, importante e suggestivo immobile del XVI secolo collocato all’interno del parco delle Cave. Dopo essere stato recuperato e restaurato è stato restituito alla collettività come hub di comunità che ospita un ostello sociale con sedici posti letto con prezzi agevolati per il Terzo settore e per i volontari che dedicheranno un po’ di tempo a favore della Masseria e del quartiere. All’interno uno spazio di coworking, un’area biblioteca, un doposcuola di quartiere ed inoltre l’hub si propone l’obiettivo di realizzare esperienze di co-housing rivolte a giovani e studenti ed altre attività volte a creare inclusione e coesione sociale.
La rinascita di Masserie Tagliatelle non solo come bene storico ma come bene comune è stato reso possibile grazie al progetto “Stazione Ninfeo”, selezionato attraverso il bando congiunto di Fondazione con il Sud e Comune di Lecce per la gestione e valorizzazione di Masserie Tagliatelle e Ninfeo delle Fate. Il progetto, che prende il nome dall’ipogeo monumentale “Ninfeo delle fate” custodito all’interno della Masseria, è promosso dall’associazione TdF Mediterranea in partenariato con altre associazioni, istituti scolastici, cooperative sociali, organizzazioni territoriali.
Il gruppo di partenariato ha ricevuto la concessione in comodato della Masseria da parte del Comune di Lecce per 10 anni e come contributo alla gestione 500mila euro messi a disposizione dalla Fondazione con il Sud.
Una storia di rigenerazione urbana di un quartiere in cui mancano centri e strutture culturali resa possibile grazie all’accordo tra pubblico e privato che si mostra una sinergia vincente per il bene comune.
Antonella Cirese