«È un’occasione per promuovere la gastronomia napoletana e campana, è un’occasione per promuovere un comparto commerciale produttivo che vede la Campania come prima regione d’Italia. Da secoli la Campania è il luogo di commercializzazione del baccalà. Ovviamente anche un’occasione per un’iniziativa di solidarietà: i promotori hanno voluto dedicare all’istituto Pascale una cena di beneficenza ed è un’occasione per promuovere tante altre eccellenze della gastronomia Campana. Quindi un bellissimo evento che si svolge al Maschio Angioino, ci saranno decine di migliaia di visitatori e sarà davvero un’altra bella occasione per promuovere quella che è una grande tradizione oltre che un grande comparto economico nella nostra regione». Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a margine della presentazione, a palazzo Santa Lucia, di BaccalàRe in programma al Maschio Angioino di Napoli dal 14 al 19 settembre.
Per l’edizione 2023 un programma ricco di appuntamenti e novità tra show cooking, gala dinner, degustazioni e momenti di approfondimento culturale, confronto sui temi del mangiare sano e dell’alimentazione consapevole. Seminari tecnico scientifici con altri prodotti ittici, corsi di approccio ai vini e ai formaggi a cura dell’Ais Napoli (associazione Italiana sommelier e dell’Onaf (associazione assaggiatori formaggi). Sei giorni di festa del baccalà in cui gli ospiti potranno scegliere tra un vasto programma culturale e un invitante menù a base del pesce del nord preparato da chef stellati secondo le tradizione campane. «Anche per quest’anno – sottolinea Vincenzo Varriale, ideatore dell’iniziativa – abbiamo deciso di puntare sulla qualità e la cura dei dettagli. La partner con la Lofoten seafood e la Seafood From Norway, garantisce un’alta qualità del prodotto che utilizzeremo per la sei giorni dell’evento. A curare la preparazione del baccalà ci saranno chef stellati, maestri pizzaiuoli e pastry chef che proporranno piatti gourmet».